Professor Alessandro Castagna

Responsabile di Unità Operativa di Ortopedia di Spalla e Gomito

Aree di interesse medico

Ortopedia e Traumatologia

Specializzazione

Ortopedia E Traumatologia

Pubblicazioni personali su PubMed

2008 Mar 3

Posterior shoulder pain and anterior instability: a preliminary clinical study.

Arthroscopic rotator cuff repair using a triple-loaded suture anchor and a modified Mason-Allen technique (Alex stitch).

Minor shoulder instability.

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia
Humanitas Gavazzeni, Via Mauro Gavazzeni, Bergamo, BG, Italia
Humanitas San Pio X Ospedale/Poliambulatorio, Via Francesco Nava, Milano, MI, Italia

Domande frequenti

Come si svolge la visita ortopedica?

In una fase iniziale la visita ortopedica prevede un’analisi completa delle condizioni cliniche del paziente. Per questo il medico si informerà non solo sui suoi sintomi presenti, ma anche su disturbi con cui ha avuto a che fare in passato, sul tipo di lavoro svolto e sulle attività fisiche praticate.
La visita prosegue poi con l’analisi della struttura e delle funzionalità dell’apparato locomotore. Il medico potrebbe ritenere opportuno concentrarsi su aspetti come la postura, la forza muscolare, l’ampiezza dei movimenti, la presenza di gonfiori e i riflessi.
La visita può concludersi con una diagnosi o con la prescrizione di accertamenti diagnostici come radiografie, Tac, risonanze magnetiche, ma anche esami del sangue, delle urine o del liquido articolare.

Cos’è e a cosa serve le visita ortopedica?

La visita ortopedica è una visita concentrata sullo stato di salute dell’apparato locomotore, cioè delle ossa, delle articolazioni e dei muscoli, sia in condizioni normali che in seguito a traumi. A condurla è uno specialista ortopedico.

Si tratta di una visita permette di studiare la struttura e la funzionalità dell’apparato locomotore per diagnosticare patologie acute, croniche o degenerative a carico della colonna vertebrale, degli arti superiori (spalla, gomito, mano e polso) o degli arti inferiori (anca, ginocchio, piede e caviglia). Fra le più frequenti sono incluse l’artrosi, i problemi al menisco, le lesioni ai legamenti del ginocchio e della cuffia dei rotatori, la sindrome del tunnel carpale, l’alluce valgo, il neuroma di Morton, la sindrome da compressione del nervo ulnare e la fascite plantare.
Inoltre la visita ortopedica può essere utile in seguito a traumi che possono aver leso le strutture dell’apparato locomotore.

Di cosa si occupa l’Ortopedia di spalla e gomito?

L’Unità Operativa di Ortopedia della spalla e del gomito si dedica alla chirurgia articolare, con particolare riferimento al trattamento della patologia di spalla, ove è particolarmente avanzata nelle tecniche mini-invasive artroscopiche (lussazioni abituali, lesioni della cuffia dei rotatori e altre affezioni).
Quando necessario si ricorre anche alla chirurgia a cielo aperto, come per esempio nell’impianto di protesi nei casi di fratture o gravi artrosi.

L’Unità Operativa si occupa anche di chirurgia mini-invasiva e a cielo aperto di altre articolazioni come ginocchio, caviglia, gomito, polso. Grazie alla moderna tecnologia oggi infatti è possibile ispezionare l’interno delle articolazioni mediante la visione diretta.
Inoltre, sistemi di registrazione fotografica e video collegabili ai sistemi di lenti miniaturizzate degli artroscopi consentono la cattura di immagini delle articolazioni e dei gesti chirurgici: capacità diagnostiche e accuratezza chirurgica risultano enormemente amplificati.
Varie procedure chirurgiche sono di conseguenza effettuabili direttamente all’interno delle articolazioni. In alcuni casi l’artroscopia può essere anche utilizzata come procedura diagnostica per localizzare l’esatta area di patologia e confermare una diagnosi. Quando indicata, all’artroscopia può far seguito una procedura chirurgica classica per via aperta.

Di cosa si occupa l’unità operativa di Ortopedia e Traumatologia?

Che cos’è l’artrosi della spalla?

L’artrosi della spalla è una malattia degenerativa caratterizzata da una lenta evoluzione, e consiste nel consumo della cartilagine della spalla e nello sfregamento delle ossa che compongono l’articolazione scapolo-omerale. Può essere legata a patologie reumatologiche, ad esempio l’artrite reumatoide, oppure può svilupparsi a seguito di una frattura di spalla.

Quali sono le cause e i sintomi dell’artrosi alla spalla?

In una spalla sana le superfici articolari della glena e della testa omerale sono rivestite di cartilagine: si tratta di un rivestimento liscio e morbido che consente ai capi articolari di muoversi fra di loro senza attrito.
Nei soggetti oltre i 65 anni e/o con una certa predisposizione, la cartilagine può andare incontro lentamente ma irreversibilmente ad “usura”; questo provoca dolore e rigidità, con successiva limitazione delle normali attività quotidiane.

L’artrosi può essere anche legata a patologie reumatologiche, ad esempio l’artrite reumatoide oppure può svilupparsi a seguito della viziosa consolidazione di una frattura di spalla.